Entra in vigore da lunedì 12 ottobre 2015 su tutto il territorio comunale il divieto di circolazione per i veicoli non catalizzati. Le limitazioni si applicano dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17.30, escluse le festività infrasettimanali e con una pausa per le festività natalizie dal 5 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016.Confermate anche per quest’anno le deroghe ai veicoli di pensionati in bassa fascia di reddito (ISEE inferiore a 16.631,71 euro), i quali potranno quindi circolare muniti di titolo autorizzatorio e di copia dell’attestato ISEE in corso di validità. Il divieto di circolazione per i veicoli non catalizzati rimane in vigore fino al 13 maggio 2016. Chiunque violi le disposizioni relative al divieto di circolazione di cui al presente provvedimento, è soggetto alla sanzione amministrativa di cui all’art. 7 comma 13-bis del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 “Nuovo Codice della Strada”, introdotto dall’art. 2 della Legge n. 120/2010 “Diposizioni in materia di sicurezza stradale – Modifiche al Codice della Strada”, che prevede il pagamento di una somma da 163,00 euro a 658,00 euro. Nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni ai sensi delle norme di cui al Capo I, sezione II, del titolo IV dello stesso Codice della Strada. Chiunque violi le rimanenti disposizioni è soggetto alla sanzione amministrativa ai sensi dell’art. 7 bis del D. Lgs. 267/200. Sono escluse dal divieto, e quindi possono circolare, veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all’art. 60 del Nuovo Codice della Strada, in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registi storici, e ai veicoli con targa A.S.I. o di Registro esposta, solo in occasione delle manifestazioni .
Per maggiori informazioni consultare i link sottostanti:
Segue articolo publbicato sul quotidiano L’Arena del 11/10/2015.